Chi Siamo
“Un luogo di incontro tra professionisti qualificati e persone che stanno ricominciando un percorso”
La Cooperativa della Comunità nasce a Bergamo nel 1975 da un gruppo di amici attenti ai fenomeni di emarginazione ed esclusione sociale. Grazie ai volontari, ai giovani in servizio civile a ad alcuni finanziatori, prende in affitto un cascinale a Viadanica (BG) dove avvia le prime attività di accoglienza e lavoro. Successivamente si trasferisce a Bergamo dove sviluppa gradualmente tutte le sue attività; di fatto è la prima Cooperativa ‘sociale onlus’ bergamasca, oggi di tipo B ai sensi della L. 381/91, che ha sperimentato percorsi di riabilitazione ed educativi attraverso l’occupazione in attività lavorative finalizzate al recupero sociale di giovani ed adulti socialmente svantaggiati, emarginati o in difficoltà. Negli anni l’attenzione si è spostata anche verso gli inoccupati, gli espulsi dal mondo del lavoro, i rifugiati e le nuove forme di povertà.
Manutenzione parchi gioco
Verde pubblico e privato
Pulizie civili e industriali
Formazione e specializzazione
Inserimento Lavorativo
La Cooperativa della Comunità opera con professionalità, competenza e specializzazione nei settori della realizzazione e manutenzione del verde, della riforestazione ambientale, della custodia parchi e della realizzazione di bio-piscine utilizzando il marchio ComunitàVerde, delle pulizie e sanificazioni ambientali con il marchio PiùPulito, della vendita e manutenzione di attrezzature per parchi e giardini con il marchio MagoLibero e dell’educazione ambientale con il marchio AccroBranche. Le squadre di lavoro sono composte da personale normodotato con diversi livelli di specializzazione e da persone con certificazione di svantaggio o in situazione di disagio sociale.
Il logo della Cooperativa
“Anzitutto è un cerchio, figura geometrica perfetta, simile al sole e alla luna che sono astri di riferimento per gli uomini, all’interno del quale entrano 5 linee che spezzano il cerchio e lo fanno diventare una C, la C che si ripete nel nome (Cooperativa e Comunità).
Le linee sono 5: una centrale senza alcuna piega che sta a indicare la linea portante e significativa della mission della coop, cui si aggiungono e appoggiano sopra e sotto 4 linee con un angolo retto, queste linee che entrano nella C come accoglienza di ciò che sta all’esterno, sono le diverse attività produttive e sociali intraprese che poi ripartono da zone diverse interne alla C, quindi stanno nel cuore del simbolo, e poi viaggiano in parallelo fino al bordo del cerchio in segno di vicinanza e comunione di indirizzo.”
“Una riserva di idee a disposizione di quei giovani che vogliono mettere in gioco le proprie capacità”
Scambiarsi passione crea cultura e la cultura crea comunità. Fare rete è il primo passo verso la crescita della comunità.