Oggi presentiamo il progetto “Bosco urbano di Giussano” avviato da Rete Clima in collaborazione con la Cooperativa della Comunità nato nel novembre del 2012 e concluso nel 2020, dedicato alla rinaturalizzazione del centro urbano di Giussano. 

Il progetto ha vinto il Concorso nazionale “Forest Skill” e nel 2018 ha ricevuto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente. 

Il “carbon sink” – processo di rimozione di gas ad effetto serra o precursori di gas serra dall’atmosfera – di Giussano rappresenta l’unione tra le necessità di contrasto al cambiamento climatico, il contrasto al consumo di suolo e le esigenze di nuovo verde per i cittadini.

Rete Clima è un ente no profit che propone la realizzazione di boschi urbani e intercetta l’interesse di aziende di vario tipo come Gucci, DHL, Epson, per attuare attività legate alla sostenibilità sul territorio nazionale. 

In prossimità e nei centri urbani la piantumazione di alberi produce benefici ambientali, come la riduzione delle temperature, abbassa l’infiltrazione delle micro-polveri e riduce il rischio di allagamenti in caso di forti piogge, un problema sempre più frequente in città sempre meno verdi.

L’ente no profit opera soprattutto nel Parco Nord di Milano ed è coinvolta anche nel progetto ForestaMi dedicato alla piantumazione di circa tre milioni di alberi entro il 2030 nel milanese.

Rete Clima e la Cooperativa della Comunità di Stezzano hanno collaborato fin dai primi lavori dell’ente nell’attività di piantumazione e manutenzione dei boschi. 

In particolare, la Cooperativa della Comunità è molto legata al progetto “Bosco Urbano di Giussano”. Si tratta di uno dei primi lavori con Rete Clima. È stato realizzato un bosco in un’area del centro urbano, nel quale sono stati piantati e curati per otto anni circa un migliaio di alberi.

Rete Clima, per la realizzazione di questo bosco, avrebbe potuto avvalersi di personale specializzato, ma questo progetto non sarebbe stato lo stesso. L’ente ha coinvolto la Cooperativa della Comunità in quanto portatrice di aspetti sociali rilevanti come quello di far lavorare ragazzi in difficoltà, stimolandoli a collaborare a un progetto così ambizioso. Questo era il valore aggiunto mancate alla realizzazione del bosco. 

Quando piantiamo un albero, stiamo facendo ciò che possiamo per rendere il nostro pianeta un luogo più salutare e vivibile per quelli che verranno dopo di noi, se non per noi stessi.

Oliver Wendell Holmes Jr

Loading...